Studio Dentistico Costigliola: il tuo dentista
Qualità ed attrezzature all’avanguardia garantiscono i più alti livelli di standard. Uno dei processi fondamentali e rappresentato dalla sterilizzazione degli strumenti odontoiatrici.
-
- Entrata degli strumenti nella sala di sterilità.
- Decontaminazione chimica del materiale. Necessaria al fine di tutelare l’operatore dedicato alla preparazione dello strumentario dal contatto con il virus HIV durante le fasi di lavaggio e manutenzione dello strumentario.
- Risciacquo e asciugatura che segua alla decontaminazione sotto l’acqua corrente permette di rimuovere i residui grossolani di sporco.
- Decontaminazione meccanica viene effettuata con dispositivi meccanici (ultrasuoni) e l’utilizzo di sostanze proteolitiche a base enzimatica.
- Il lavaggio viene effettuato sotto l’acqua corrente per rimuovere i residui, e fare il controllo per la manutenzione
- Risciacquare gli strumenti dopo il passaggio da ultrasuoni permette di avere strumenti puliti sia per l’odontoiatria restaurativa, sia per quella estetica.
- L’asciugatura ad aria compressa, restituisce lo strumentario pronto per il confezionamento.
- Il corretto processo di confezionamento dei materiali è una componente essenziale per la garanzia del processo di sterilizzazione.
- Sterilizzazione in autoclave:
Il vapore d’acqua, saturo e sotto pressione, è il mezzo di sterilizzazione più usato nelle strutture sanitarie in quanto il più veloce, economico e privo di tossicità rispetto ad altri agenti sterilizzanti. - L’invio dei tray sterilizzati viene effettuato negli appositi porta tray per arrivare nella sala operativa di provenienza per l’utilizzo o il temporaneo stoccaggio dopo il controllo.